Skip to main content
Copertina del corso online caccia alle streghe di Massimo Centini
Copertina del corso online caccia alle streghe di Massimo Centini

L'epoca della caccia alle streghe è avvolta dal mistero e non è facile distinguere la realtà storica dalla leggenda. Ricostruire i fatti di un contesto in cui la paura del diavolo, con tutta la sua irrazionalità, ha influito in modo così determinante è tutt'altro che scontato.

In questo corso di Massimo Centini faremo una panoramica storica e un'analisi dei risvolti antropologici e psicologici di questa follia collettiva. Esploreremo come la paura abbia influenzato le dinamiche sociali e individuali, fornendo una comprensione più chiara di questo oscuro periodo storico.

Le streghe vanno al sabba
Durata: 4 LEZIONI DA 2 ore
  • Lezione 1. Quadro generale: aspetti storici, religiosi e geografici
  • Lezione 2. Il ruolo del tribunale dell’Inquisizione
  • Lezione 3. Culto del diavolo o reminiscenze pagane?
    • Lezione 4. La strega e la stregoneria dell’immaginario

    Sconto del 25% sul tuo primo corso on demand

    Offerta valida su tutti i corsi e gli shottini

    Usa: SCONTOBENVENUTO25%

    Sconto del 25% sul tuo primo corso on demand

    Offerta valida su tutti i corsi e gli shottini

    Usa: SCONTOBENVENUTO25%

    197€

    197€ 147,75€ Usando SCONTOBENVENUTO25%
    Massimo Centini, docente di antropologia della religione, mentre spiega un concetto

    Segui il corso dove e quando vuoi

    • 8 ore di lezione
    • Segui il corso da PC, tablet o telefono senza limiti di tempo
      • Ascolta gli estratti audio delle lezioni
      • Attestato di partecipazione
      • Ricevi supporto dal docente
      • Assistenza tecnica personalizzata

      Presentazione del corso

      consigli di lettura

      Massimo Centini, laureato in Antropologia Culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, ha una vasta esperienza di collaborazione con Università e Musei italiani e stranieri. Attualmente, collabora con la Fondazione Università Popolare di Torino come titolare della cattedra di Antropologia Culturale. Inoltre, tiene corsi presso il MUA – Movimento Universitario Altoatesino di Bolzano.

      Autore di numerosi libri, alcuni dei quali tradotti in varie lingue, dal 2021 è docente nei Corsi di Arethusa.

      I libri di Massimo Centini

      i corsi in arrivo

      FAQ