

La magia popolare è un patrimonio di conoscenze ancestrali che attraversa il tempo, intrecciandosi con la vita quotidiana attraverso rituali, credenze e pratiche tradizionali tramandate per generazioni. Dalla nascita alla morte, ogni fase dell’esistenza è accompagnata da riti propiziatori, figure mitiche e saperi terapeutici, che fondono magia, religione e medicina popolare.
In questo corso esploreremo le tradizioni magico-rituali legate ai passaggi fondamentali della vita, il ruolo di guaritori, streghe e fattucchiere nella cultura popolare, e l’evoluzione delle pratiche curative tra superstizione e fitoterapia. Attraverso un’indagine tra storia, antropologia e folclore, analizzeremo come queste conoscenze si siano adattate e trasformate, lasciando un’impronta ancora visibile nel nostro presente.
Un percorso tra sacro e profano, alla scoperta di un universo simbolico che continua a influenzare credenze e pratiche contemporanee.
Date e orari del corso
-
I mercoledì dal 30 aprile al 14 maggio
-
Dalle 20.30 alle 22.30
-
Diretta Zoom con replay incluso

ARGOMENTI DELLE LEZIONI
- Lezione 1. Nascere, Vivere, Morire – I riti legati alla nascita, i passaggi iniziatici dell’esistenza e il rapporto tra magia e morte.
- Lezione 2. Le Figure Mitiche della Tradizione Popolare – Streghe, guaritori, fattucchiere e altri personaggi in bilico tra mito e realtà.
- Lezione 3. Medicina Popolare – Un sapere tramandato nei secoli, dove rimedi naturali, riti protettivi e credenze magiche si intrecciano in un equilibrio tra tradizione e mistero.

Segui il corso dove e quando vuoi
- 6 ore di lezione
- Segui il corso da PC, tablet o telefono senza limiti di tempo
- Ascolta gli estratti audio delle lezioni
- Attestato di partecipazione
- Ricevi supporto dal docente
- Assistenza tecnica personalizzata
- Disponibili sbobinatura e sottolitoli
Massimo Centini, laureato in Antropologia Culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, ha una vasta esperienza di collaborazione con Università e Musei italiani e stranieri. Attualmente, collabora con la Fondazione Università Popolare di Torino come titolare della cattedra di Antropologia Culturale. Inoltre, tiene corsi presso il MUA – Movimento Universitario Altoatesino di Bolzano.
Autore di numerosi libri, alcuni dei quali tradotti in varie lingue, dal 2021 è docente nei Corsi di Arethusa.
I corsi di MAssimo Centini
i corsi in arrivo
i corsi più amati
FAQ
Ogni corso ha una doppia vita. Puoi seguirlo in diretta Zoom o nella versione on demand.
Mi spiego meglio: comincia tutto con le lezioni in diretta Zoom, a lezione terminata io mi metto ad armeggiare con la registrazione della stessa e ne carico il video e l'estratto audio nell'area riservata di questo sito, rendendola disponibile a tutti gli iscritti, senza limiti temporali.
Potrai quindi scegliere di seguire il corso in diretta oppure on demand, come preferisci tu.
Tendenzialmente no. One shot one kill. Tanto ci sono i video...
Appena completata l'iscrizione riceverai le credenziali d'accesso all'area riservata di questo sito dove torverai tutto.
Facile, no?
Sì, sia un supporto nell'apprendimento che un supporto tecnico: in ogni pagina gli iscritti troveranno sia un link per potersi rapportare direttamente con i docenti (anche per chi segue in corso on demand) che per contattare il supporto tecnico.
Per ogni corso in diretta c'è un gruppo WhatsApp che viene usato per interagire direttamente col docente, per chiacchierare con gli altri iscritti o per chiedere a me di risolvere un qualche problema.
È bello vedere come, a mesi dalla fine del corso in diretta, i gruppi siano sempre attivi e ricchi di osservazioni e stimoli utili per tutti.
BOH! 🙂 dipende! Abbiamo avuto corsi di tutte le lunghezze... tra le 4 e le 32 ore di lezione ogni sfumatura è possibile...
Come sopra... dipende da quanto durano...
Come ti pare! Bonifico, carta di credito online (Visa, Maestro, American Express), PayPal, Satispay... VA TUTTO BENE! (o, se sei a Torino, puoi anche passare in libreria...)