Skip to main content
Luca Austa docente di religione greco-romana nei corsi di Arethusa

Luca Austa

RELIGIONE GRECA E ROMANA

Luca Austa

RELIGIONE GRECA E ROMANA

Luca Austa, laureato in Forme drammatiche dell’antichità e in Lingua e Letteratura greca presso l’Università di Torino, è stato segretario del Centro Studi sul Teatro Classico dell’Ateneo torinese e direttore editoriale della rivista scientifica Frammenti sulla scena. Studi sul dramma antico frammentario.

Si è formato, oltre che nell’ateneo sabaudo, anche presso l’Università di Parigi IV Sorbonne e l’Università di Siena, dove ha frequentato i corsi del Centro Antropologia del Mondo Antico (AMA).

Ha pubblicato studi sulla musica, la filosofia e la letteratura greca antica e ha curato numerosi volumi scientifici, sia digitali che cartacei. Inoltre, si dedica alla divulgazione in ambito umanistico con progetti organizzati in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi, il Circolo dei Lettori e altre realtà culturali del territorio.

I CORSI DI LUCA AUSTA

La straordinaria qualità letteraria e filosofica della produzione culturale greca antica ha, nel corso dei secoli, monopolizzato la discussione sui caratteri profondi della cultura e del pensiero mistico-religioso che hanno generato tali opere e riflessioni. Il dibattito si è arricchito grazie all’apporto delle scuole antropologica e psicoanalitica, permettendo un’immersione più profonda nella cultura di un popolo le cui radici spirituali aff...
La straordinaria qualità letteraria e filosofica della produzione culturale greca antica ha, nel corso dei secoli, monopolizzato la discussione sui caratteri profondi della cultura e del pensiero mistico-religioso che hanno generato tali opere e riflessioni. Il dibattito si è arricchito grazie all’apporto delle scuole antropologica e psicoanalitica, permettendo un’immersione più profonda nella cultura di un popolo le cui radici spirituali aff...

Gli Shottini DI LUCA Austa

Il sincretismo romano non fu solo una questione di fede, ma un gioco di equilibri tra potere e religione. Questa sarà la chiave della lezione di Luca Austa, dedicata al modo in cui l’Impero ha gestito l’arrivo di culti misterici e orientali, come quelli di Iside, Mitra, il Sole Invitto e Gesù. Reprimerli del tutto avrebbe significato creare un problema più grande: fabbricare degli atei. Meglio inglobarli, rielaborarli e trasformarli in parte...
La straordinaria qualità letteraria e filosofica della produzione culturale greca antica ha, nel corso dei secoli, monopolizzato la discussione sui caratteri profondi della cultura e del pensiero mistico-religioso che hanno generato tali opere e riflessioni. Il dibattito si è arricchito grazie all’apporto delle scuole antropologica e psicoanalitica, permettendo un’immersione più profonda nella cultura di un popolo le cui radici spirituali aff...
La straordinaria qualità letteraria e filosofica della produzione culturale greca antica ha, nel corso dei secoli, monopolizzato la discussione sui caratteri profondi della cultura e del pensiero mistico-religioso che hanno generato tali opere e riflessioni. Il dibattito si è arricchito grazie all’apporto delle scuole antropologica e psicoanalitica, permettendo un’immersione più profonda nella cultura di un popolo le cui radici spirituali aff...
Il sincretismo romano non fu solo una questione di fede, ma un gioco di equilibri tra potere e religione. Questa sarà la chiave della lezione di Luca Austa, dedicata al modo in cui l’Impero ha gestito l’arrivo di culti misterici e orientali, come quelli di Iside, Mitra, il Sole Invitto e Gesù. Reprimerli del tutto avrebbe significato creare un problema più grande: fabbricare degli atei. Meglio inglobarli, rielaborarli e trasformarli in parte...