
Pelléas et Mélisande tra Maeterlinck e Debussy
Il dramma di Maeterlinck, eternato dalla musica di Debussy, è considerato il capolavoro del simbolismo teatrale. D'altra parte, sia Debussy che Maeterlinck erano molto di più di autori simbolisti. Avvalendosi di una metodologia di lettura anagogica, l'autore cerca di giungere al cuore del simbolo racchiuso nel testo, trascendendo i limiti di una critica puramente letteraria o musicologica, giungendo a restituire a entrambi i protagonisti la loro dimensione evidentemente iniziatica e proiettando il lettore al cospetto di quel mondo archetipale di cui l'opera e il dramma sono una intuitiva e immaginifica espressione.
€ 18
Alessandro Nardin
Alessandro Nardin è diplomato in pianoforte e laureato con lode in storia della musica presso l’Università di Milano. È docente di ruolo di musica presso istituto di istruzione secondaria a Milano. Come autore si occupa principalmente dei rapporti fra musica ed esoterismo.
Collabora con i periodici tematici La Rosa di Paracelso (Mimesis) e I Quaderni dela Sapienza (Irfan). Autore di diversi libri dal 2021 è docente nei Corsi di Arethusa.