

Il sincretismo romano non fu solo una questione di fede, ma un gioco di equilibri tra potere e religione. Questa sarà la chiave della lezione di Luca Austa, dedicata al modo in cui l’Impero ha gestito l’arrivo di culti misterici e orientali, come quelli di Iside, Mitra, il Sole Invitto e Gesù. Reprimerli del tutto avrebbe significato creare un problema più grande: fabbricare degli atei.
Meglio inglobarli, rielaborarli e trasformarli in parte del sistema, piuttosto che rischiare di rompere il legame tra sacro e potere. L’Editto di Milano andava in questa direzione, così come gli altari al Dio sconosciuto, segni tangibili di un compromesso. Il sincretismo religioso non fu una semplice mescolanza di divinità, ma una strategia per mantenere il controllo senza scatenare il caos.

Segui la lezione dove e quando vuoi
- 2 ore di lezione
- Segui il corso da PC, tablet o telefono senza limiti di tempo
- Scarica i testi di supporto
- Attestato di partecipazione
- Ricevi supporto dal docente
- Assistenza tecnica personalizzata
Presentazione della lezione
Per completare la tua ricerca
Luca Austa, laureato in Forme drammatiche dell’antichità e in Lingua e Letteratura greca presso l’Università di Torino, è stato segretario del Centro Studi sul Teatro Classico dell’Ateneo torinese e direttore editoriale della rivista scientifica Frammenti sulla scena. Studi sul dramma antico frammentario.
Si è formato, oltre che nell’ateneo sabaudo, anche presso l’Università di Parigi IV Sorbonne e l’Università di Siena, dove ha frequentato i corsi del Centro Antropologia del Mondo Antico (AMA).
Ha pubblicato studi sulla musica, la filosofia e la letteratura greca antica e ha curato numerosi volumi scientifici, sia digitali che cartacei. Inoltre, si dedica alla divulgazione in ambito umanistico con progetti organizzati in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi, il Circolo dei Lettori e altre realtà culturali del territorio.
i corsi in arrivo
i corsi più amati
FAQ
Ogni corso ha una doppia vita. Puoi seguirlo in diretta Zoom o nella versione on demand.
Mi spiego meglio: comincia tutto con le lezioni in diretta Zoom, a lezione terminata io mi metto ad armeggiare con la registrazione della stessa e ne carico il video e l'estratto audio nell'area riservata di questo sito, rendendola disponibile a tutti gli iscritti, senza limiti temporali.
Potrai quindi scegliere di seguire il corso in diretta oppure on demand, come preferisci tu.
Tendenzialmente no. One shot one kill. Tanto ci sono i video...
Appena completata l'iscrizione riceverai le credenziali d'accesso all'area riservata di questo sito dove torverai tutto.
Facile, no?
Sì, sia un supporto nell'apprendimento che un supporto tecnico: in ogni pagina gli iscritti troveranno sia un link per potersi rapportare direttamente con i docenti (anche per chi segue in corso on demand) che per contattare il supporto tecnico.
Per ogni corso in diretta c'è un gruppo WhatsApp che viene usato per interagire direttamente col docente, per chiacchierare con gli altri iscritti o per chiedere a me di risolvere un qualche problema.
È bello vedere come, a mesi dalla fine del corso in diretta, i gruppi siano sempre attivi e ricchi di osservazioni e stimoli utili per tutti.
BOH! 🙂 dipende! Abbiamo avuto corsi di tutte le lunghezze... tra le 4 e le 32 ore di lezione ogni sfumatura è possibile...
Come sopra... dipende da quanto durano...
Come ti pare! Bonifico, carta di credito online (Visa, Maestro, American Express), PayPal, Satispay... VA TUTTO BENE! (o, se sei a Torino, puoi anche passare in libreria...)